"

Autore
Midiri, Mario

Titolo
Giudici e Parlamento: riequilibrio delle attribuzioni e tutela di situazioni soggettive (i conflitti sull'insindacabilità parlamentare).
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 667 - Pagina finale: 682

I conflitti di attribuzione promossi dal giudice ordinario per contestare la legittimità delle delibere delle Camere che dichiarano l'insindacabilità parlamentare (art.68, primo comma, Cost.) offrono l'occasione per verificare l'evoluzione di tale giudizio costituzionale. In tali conflitti si controverte sull'illegittimità compressione della funzione giurisdizionale. Sullo sfondo compaiono però le situazioni soggettive che il giudice ordinario è chiamato a tutelare, come risulta da tre punti: - la decisione del giudice sulla promovibilità , sull'an del conflitto; - le conseguenze dell'inadempimento dell'organo giurisdizionale ricorrente che determina l'improcedibilità del conflitto, e i riflessi sulla posizione della parte offesa ; - la questione del soggetto privato che vanta un interesse qualificato alla risoluzione della controversia e chiede di intervenire innanzi alla Corte: fin qui è prevalsa la preoccupazione di non snaturare i tratti essenziali del conflitto fra poteri, e si è dichiarato inammissibile l'intervento, ma la riflessione su questo punto andrebbe ripresa almeno in questi casi particolari, in cui l'esito del conflitto incide pure sul merito della causa sottoposta alle giurisdizioni comuni. Questioni che testimoniano contraddizioni e limiti dell'arricchimento " in via pretoria" del giudizio costituzionale sul conflitto fra poteri.



SICI: 0391-7428(1999)4<667:GEPRDA>2.0.ZU;2-V

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico