"

Autore
Sicardi, Stefano

Titolo
La scienza costituzionalistica italiana nella seconda metà del 19. secolo.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 635 - Pagina finale: 665

L'autore , con l'intendo di considerare e valutare il percorso, se cosi si può dire, di " nazionalizzazione" della cultura giuspubblicistica ( e, in particolare costituzionalista), traccia un quadro della correlativa letteratura giuridica, con particolare riguardo al periodo che va dall'unificazione italiana fino agi anni a cavallo tra la fine del XIX e l'inizio del xx secolo. Una particolare attenzione, in tale contesto, è dedicata al dibattito sul " metodo" , che , pur non dovendo essere sopravvalutato fornisce una serie di utili indicazioni all'aggregarsi e articolarsi di una gamma di orientamenti e tendenze, in ordine alle quali si è opportuno guardarsi peraltro dal rischio di eccessive schematizzazioni. In questa prospettiva vengono esaminati tanto il significato lascito di Vittorio Emanuele Orlando e della scuola del diritto pubblico nazionale, quanto quell'insieme di tendenze che, sinteticamente , possono essere ricomprese nell'indirizzo " storico - politico" . Con l'obiettivo di rispettare una serie di considerazioni sulle ricadute dei diversi approcci ed indirizzi richiamati sull'evoluzione della cultura giuspubblicistica italiana vengono poi paradigmaticamente confrontate, in conclusone , le impostazioni di V.E.Orlando, da un lato, e di Attilio Brunialti, dall'altro lato , collegandole anche con i delicati problemi e le generali esigenze di costruzione dello Stato e della Nazione italiana , anche a questa stregua proponendosi di valutare l'impatto ed il significato.



SICI: 0391-7428(1999)4<635:LSCINS>2.0.ZU;2-8

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico