"

Autore
Reposo, Antonio

Titolo
Saggio introduttivo sulla nuova Costituzione svizzera.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 609 - Pagina finale: 634

A far tempo dalla metà degli anni'60 , è iniziato in Svizzera un complicato cammino politico e costituzionale diretto a sostituire l'antica Costituzione del 1874 , divenuta per molti aspetti obsoleta e soprattutto tutto farraginosa, a motivo delle numerosissime revisioni parziali intervenute in questo secolo, mentre le convenzioni costituzionali , la copiosi giurisprudenza del Tribunale federale di Losanna e molte norme di diritto internazionale consuetudinario o pattizio avevano nel frattempo operato cospicue modifiche della Costituente vivente . Ma i vari tentativi riformatori hanno via via incontrato una serie di ostacoli, complicati dall'insorgenza , negli anni ' 90, del progetto, caldeggiato dall'esecutivo , di far aderire la Svizzera allo Spazio economico europeo. Bocciata questa iniziativa dal popolo e dai Cantoni il 6 dicembre 1992,, finalmente, dopo ampie consultazioni nel Paese e altrettanto approfonditi dibattiti all'interno delle due Camere , il Progetto concluse il suo iter parlamentare il 18 dicembre 1998 , per essere poi sottoposto il 18 aprile 1999 a refendereum , il cui risultato positivo , sia pure conseguito di stretta misura, ha posto termine al trentennale cammino della riforma. Talchè il nuovo testo costituzionale della Svizzera si presenta oggidì non soltanto reso più agile , ma anche largamente integrato sopra tutto in materia di tutela dei diritti fondamentali , mentre pure l'assetto federale della riforma di Stato risulta corretto sotto molti profili, con un inaspettato revival del ruolo spettante ai Cantoni.



SICI: 0391-7428(1999)4<609:SISNCS>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico