"

Autore
Mazzarolli, Leopoldo

Titolo
Note critiche sul cosiddetto diritto di obiezione di coscienza al servizio militare.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 503 - Pagina finale: 527

Nell'articolo , che tocca alcuni tra i punti più significativi della L. 8 luglio 1998, n.230 , si contesta anzitutto la sussistenza , dopo tale legge, di un vero e proprio diritto di obiezione di coscienza. Essendo preclusa ogni possibilità di accertare la rispondenza di quanto dichiarato alle reali convinzioni del dichiarane, sussiste piuttosto un diritto di obiezione per dichiarazione di motivi di coscienza. Viene inoltre valutata la previsione e la disciplina della prestazione di un servizio civile in sostituzione del servizio militare , e si afferma l'impossibilità di identificare un criterio valido per stabilire quali caratteri dovrebbe avere un servizio civile per poter essere considerato alternativo a quello militare. Considerata poi la relazione tra il sacro dovere di difesa ella Patria e il servizio militare obbligatorio, che si giustifica solo in funzione di quello, si perviene alla conclusione dell'inconfigurabilità di un qualsiasi servizio che possa reputarsi equivalente a quello militare ; al che consegue che l'imposizione di un servizio civile in alternativa a quello militare è priva di fondamento costituzionale. Infine si esprime un giudizio negativo relativamente alle norme che assoggettano al servizio militare anche non cittadini ( apolidi residenti in Italia). Due le deduzioni conclusive: l'esigenza ormai ineluttabile di abolire il servizio militare obbligatorio e la doverosità di disporre la soppressione del servizio civile sostitutivo.



SICI: 0391-7428(1999)4<503:NCSCDD>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico