"

Autore
Cimellaro, Lucia

Titolo
Delegificazione e deregulation. Linee d'ombra su un mito.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1999 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 87 - Pagina finale: 135

Da alcuni anni nel nostro paese si è avviato un processo arrestabile di delegificazione e deregulation. Questi due fenomeni sono stati accompagnati dall'auspicio che potessero rappresentare uno strumento efficace per ridurre l'inflazione normativa, snellire e semplificare le procedure e agevolare gli adempimenti del cittadino. Nel presente lavoro si analizza il loro esplicarsi , giungendo , tuttavia , alla conclusione che essi sembrano aver fallito tali obiettivi. Si evidenzia come il ricorso a norme secondarie e talora terziarie risulti di per sé neutro , producendo solo un mutamento della fonte normativa ; come , anzi, la copiosa serie di regolamenti autorizzati e, altresì, il proliferare di atti normativi o paranormativi atipici stia conducendo a un risultato opposto a quello dell'auspicata deflazione normativa. Si sottolinea, in specie, il paradosso per cui l'esigenza di predisporre garanzie, di specificare i criteri di delegificazione . di fornire indicazioni per il corretto e imparziale svolgimento delle procedure delegificate, di adeguare le nuove discipline alle preesistenti , e infine, la preoccupazione stessa di regolamentare la deregolamentazione hanno finito col fare si che- per perseguire la semplificazione - si renda necessario passare attraverso regole ulteriormente complicate. Si segnala, inoltre, la problematica , che va assumendo sempre maggior rilievo, circa la legittimità dell'enorme numero di fonti subprimarie e secondarie rispetto al nostro sistema fondato sulla centralità del Parlamento , come autore delle leggi, e della Cort4e costituzionale, come giudice delle stesse. Si auspica, infine, data lì evidenziata inanità dello strumento della delegificazione , che possano essere trovate nuove strade per far fronte al caos normativo, la prima delle quali sarebbe, senza dubbio ,un serio self-restraint di ciascun corpo produttivo di norme; d' altro canto , dinanzi alla tendenza che sembra oramai irreversibile della sostituzione di poteri lato sensu regolamentari alla fonte legislativa , si evidenzia la necessità di una revisione del sistema delle fonti che consenta di dare adeguata sistemazione e legittimazione alla congerie di poteri normativi e paranormativi , che non è facile collocare nell'ambito delle fonti canoniche dell'ordimento.



SICI: 0391-7428(1999)1<87:DEDLDS>2.0.ZU;2-7

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico