"

Autore
Pedrazza Gorlero, Maurizio

Titolo
Poteri territoriali e sovranità.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1998 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 537 - Pagina finale: 557

Il saggio raccoglie la suggestione derivante dal fenomeno delle comunità originarie esercitanti poteri territoriali secondo norme consuetudinarie per valutare se e fino a che punto esso sia morfologicamente accostabile al fenomeno statale, ossia al fenomeno dell'ordinamento originario territoriale e sovrano. Viene considerato , anzitutto, il carattere della originarietà , nell'attitudine che esso ha a rilevare la sovranità dell'ordinamento giuridico . La conclusone è nel senso che sia la sovranità a determinare l'ordinarietà dell'ordinamento e non viceversa, con la conseguenza che giuridico debba essere qualificato il solo ordinamento " potestale", cioè l'ordinamento inerente al soggetto sovrano, e che i giuridici si possano considerare gli altri ordinamenti solo se si rovino con l'ordinamento potestà in una relazione " generica" o di " riconoscimento". La riprova si ottiene esaminando la tesi per la quale l'orginarietà sarebbe propria di tutti gli ordinamenti, in quanto tutti egualmente " esclusivi" nelle proprie valutazioni e qualificazioni, resi che si caratterizza per on considerare l'effettività di quelle valutazioni e qualificazioni, ossia la relazione ce esse intrattengono con il potere capace di farle valere. Da questo punto di vista , la comunità territoriale consuetudinaria, che è certamente effettiva nella sua soggettività è effettuosamente sottoposta al poter del soggetto sovrano: il principio die effettività che dà vita alla comunità è lo stesso che la sottomette all'ordinamento potestale.



SICI: 0391-7428(1998)4<537:PTES>2.0.ZU;2-2

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico