"

Autore
Vagli, Giovanni

Titolo
Il mandado de segurança e gli istituti processuali ad esso collegati nel contesto dell'ordinamento giuridico brasiliano.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1998 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 515 - Pagina finale: 536

IL mandado de seguranca e sorto nel 1934 e costituisce ancora oggi un importante strumento di tutela contro la violazione dei diritti. Esso ha sempre avuto consacrazione costituzionale, tranne che durante la vigenza della Costituzione del 1937 ,a causa del regime dittatoriale da essa instaurato ; ciò nonostante, in quel periodo il mandado ha continuato a vigere grazie alla sua previsione nella legislazione ordinaria. La principale fonte che ha condotto alla creazione del mandado de seguranca e, a giudizio unanime, la dottrina brasiliana dell'habeas corpus , strumento processuale di tutela dei diritti fondamentali più antico , che ha avuto origine in Inghilterra e che è stato accolto per la prima volta in Brasile nel 1830 ( codice penale) , venendo in seguito ad essere inserito in altre leggi ordinarie; la prima Costituzione brasiliana a dargli il crisma è stata quella del 1891. Ulteriori influenze sono state date dall'amparo e dai writs statunitensi , otre che, secondo isolata opinione , dal recours pour exces de povoir del diritto francese. La principale differenza tra habeas corpus e mandato de seguranca risiede nel fatto che il primo può essere diritto contor privasti e contro autorità pubbliche, il secondo solo verso le ultime. L'Habeas corpus costituisce ancora oggi un limite all'applicazione del mandato. La Costituzione del 1988 , oltre a creare un altro limite ( l'habes data ,istituto che serve per la conoscenza di informazioni che si trovano in banche dati o registri governativi , nonché per la relativa rettificazione). ha istituito il mandado de seguanca collettivo, che può essere richiesto da partiti politici con rappresentanza nel Congresso Nazionale , sindacati entità dei classe ed altre associazioni legalmente costituite ed in funzione da almeno un anno. Il mandando de seguranca può essere richiesto per violazione di diritti liquidos e certos, sulla cui definizione la dottrina ha manifestato opinioni diverse. Problematiche ancora non del tutto risolte riguardano, infine, i rapporti tra mandato de seguranca ed atti giudiziari, in particolare le sentenze.



SICI: 0391-7428(1998)2/3<515:IMDSEG>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico