"

Autore
Caianiello, Vincenzo

Titolo
Come nascono le Costituzioni.
Periodico
Diritto e società
Anno: 1998 - Fascicolo: 2/3 - Pagina iniziale: 343 - Pagina finale: 353

Nella relazione ad un convegno sul tema " La Costituente italiana, 1948 -1998", svoltosi a Brescia ad iniziativa dei Lions il 16 maggio 1998, prima che si delineasse l'interruzione del procedimento di revisione costituzionale avviato dalla Commissione bicamerale, l'autore ripercorre le tappe principiali del costituzionalismo moderno nella quale si inseriva la Costituzione italiana del 1948.Le Costituzioni ispirate ai principi dl liberalismo classico, quali la garanzia dei diritti dell'Uomo e la divisione dei poteri, nascono a conclusione di eventi straordinari che segnano la rottura con i passato, traendo cosi la loro legittimazione da un potere costituente che è originario ed limitato, perché antagonista rispetto al regime precedetene e la cui giuridicità è verificata dal fatto stesso di far rinascere una Costituzione nuova. Ogni innovazione costituzionale che tragga la propria legittimazione della Costituzione precedente non costituisce perciò espressione di un potere costituente bensì d un potere costituto. IN quanto tale essa non solo non è in condizione di travolgere nelle sue linee essenziali l'impianto della Costituzione su cui si investa, ma deve rigorosamente osservare il procedimento di revisione da essa previsto. Ogni tentativo di utilizzare il potere costituito - che incontra i limiti che gli sono imposti dall'assetto costituzionale che lo legittima - come potere costituente è perciò al di fuori della legalità costituzionale. Esso perciò o è destinato all'insuccesso perché l 'ordinamento reagisce, oppure, se si realizza, dà luogo ad un ibrido che finisce con l'indebolire l'intero sistema perché delegittima la sua stessa fonte che rischia di perdere di effettività. Le iniziative di revisione, pe produrre risultati attendibili e tali da rinsaldare la forza della Costituzione su cui si innesta, deve perciò rispettare i limiti sostanziali e procedimentali che da essa gli sono imposti, altrimenti si è in presenza di un potere di fatto al di fuori della legalità costituzionale.



SICI: 0391-7428(1998)2/3<343:CNLC>2.0.ZU;2-5

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico