Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Ingegneria Gestionale - classe L-9
Collocazione: 19947

Autore: Felloni Riccardo
Data: 20/12/2021

Titolo: Efficientamento energetico nell'industria – Analisi e applicazione nel settore aeronautico

Relatore: Pozzi Rossella

Autorizzazione per la consultazione: NO
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

La società Finmeccanica, oggi conosciuta come Leonardo S.p.a., nacque nel marzo del 1948 in un periodo in cui l’industria italiana assumeva un ruolo cruciale per il futuro del Paese. Durante la sua vita subì diverse trasformazioni tra cui l’integrazione di società come la famosa Agusta Westland negli anni 2000. A seguito delle normative Europe improntate al tema del Clima, come il Green Deal, la Leonardo, che già aveva negli obiettivi aziendali un’impronta di rinnovamento energetico, decise di cogliere questa situazione e di aggiungere alle sue strategie anche un piano di sostenibilità chiamato “Be-Tomorrow”. Proprio a causa di questo piano sostenibilità, la società ipotizzò diversi progetti di ottimizzazione tra cui quello di “Efficientamento energetico nell’industria – analisi e applicazione nel settore aeronautico” di cui ne ho fatto parte. Il progetto prevede lo studio dell’impianto galvanico dello stabilimento di produzione di trasmissioni per elicotteri di Cascina Costa (VA). Il processo di ramatura consiste nell’immergere i pezzi che compongo la trasmissione all’interno di soluzioni elettrolitiche e di consentire quindi il deposito di atomi di rame sulla loro superficie. L’obiettivo dell’analisi è quello di verificare se attraverso le saturazioni giornaliere delle vasche di ramatura sia possibile escluderne una e quindi di avere un risparmio di costi variabili. Il metodo che è stato utilizzato è stato quello del PDCA. Infatti, attraverso lo studio dei database dei due anni 2020/2021, nella fase di PLAN è stato definito e individuato un adeguato sistema di misura; nella fase DO è stato simulato, dal punto di vista teorico seguendo lo schema AS IS-TO BE, la realizzabilità del progetto e in seguito è stato implementato sull’impianto tramite un test pilota; nella fase CHECK è stato analizzato quanto è accaduto durante il test pilota e nella fase finale ACT, non ancora del tutto completa, la soluzione continuerà a essere monitorata al fine di stabilizzarla e standardizzarla. Nel mese dicembre 2021 si testeranno sull’impianto delle situazioni limite per vedere il comportamento che queste avranno sia sulla saturazione delle singole vasche sia sulla quantità di pezzi processati. Il progetto è stato un’esperienza di crescita sia personale sia formativa che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo del lavoro in una grande industria.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca