Biblioteca Mario Rostoni - LIUC

Catalogo delle tesi di laurea

Facoltà: Economia Aziendale e Management - Classe LM-77
Collocazione: 15768

Autore: Caldirola Marco
Data: 13/07/2017

Titolo: Il consiglio di amministrazione nelle società quotate: i casi Eni, Intesa Sanpaolo e Luxottica.

Relatore: Balzola Stefano
Correlatore: Minelli Eliana Alessandra

Autorizzazione per la consultazione: SI
Le tesi si possono consultare unicamente in sede

Abstract

Per scongiurare ogni possibile dubbio interpretativo iniziale, dato dal titolo dell’elaborato, è bene partire dalla fine, specificando quale non vuole essere l’obiettivo del lavoro: trovare il modello amministrativo migliore fra i tre casi citati. Sarebbe infatti riduttivo, e comunque oggettivamente errato, focalizzarsi su questa tematica, visti e considerati i contesti totalmente diversi di Eni, Intesa Sanpaolo e Luxottica. Viceversa, il vero intento della trattazione è quello di indagare il più a fondo possibile la disciplina relativa al consiglio di amministrazione con tutte le sue peculiarità; per porre in essere ciò è stato dunque necessario fornire un primo quadro di riferimento prettamente teorico. Questo doveroso lavoro iniziale ha avuto il compito di presentare la tematica da ogni angolazione, cercando di preparare il terreno per un secondo capitolo molto più pratico. Ed è stata proprio questa la prima vera difficoltà: mantenere un approccio puramente prospettico in modo tale da anticipare la spiegazione di tutti gli argomenti e contestualizzarli in vista della parte successiva. Una volta terminato questo passaggio, sono state presentate tutte le caratteristiche dell’organo amministrativo delle tre società quotate suddette e, attraverso le loro relazioni di corporate governance, si è cercato di approfondire non solo le tematiche attuali, ma anche di produrre continui riferimenti con la loro storia, in modo tale da disporre di un ulteriore livello di confronto. Come già anticipato, questa parte è stata semplificata grazie al lavoro posto in essere all’interno del primo capitolo, cercando però di evitare l’approfondimento dei contenuti già evidenziati in precedenza per non renderli ridondanti: questo si è rivelato il secondo grande ostacolo della trattazione. In conclusione, le società, compatibilmente con esigenze e ambiente di riferimento, hanno presentato delle differenze significative sia fra loro stesse che con l’inquadramento teorico iniziale. Questo risultato ha così aperto la strada ad un momento di comparazione fra i tre casi in esame, con la forte consapevolezza, in base a quanto detto all’inizio, di come nessuno debba essere meglio o peggio ma, semplicemente, diverso e rispettato in quanto tale.

 
| Indice del sito della Biblioteca | Homepage del sito della Biblioteca