Ricerca di informazioni bibliografiche on-line

Valutare i documenti
 
 
 Valutare i libri 
 pulsante vuoto   pulsante avanti [Z]

Indice

- Citazioni [3]
- Abstract [4]

È possibile valutare la qualità di un documento (libro, periodico, sito web...) osservando gli elementi esterni o elementi formali.

Gli elementi da osservare per analizzare la qualità di un libro sono:

Autore - Curatore o editor
Chi ha scritto o curato il libro? Ci sono uno o più autori? Qual è la professione dell'autore? L'autore è accreditato, cioè qual è l'istituto d'appartenenza dell'autore (insegna in qualche università o fa parte di qualche istituto di ricerca)?
Ci sono note bibliografiche sulla vita dell'autore? Conoscere l'autore ci aiuta a capire se un libro è scientifico, professionale, didattico o divulgativo a seconda della sua professione e dell'istituto a cui è affiliato lo stesso. Informazioni sintetiche sull'autore si possono spesso trovare sul documento stesso. In caso contrario si può ricorrere ad una rapida ricerca nel Web che, vista l'identificabilità univoca delle persone, di solito da buoni risultati.

Titolo
Il titolo è un elemento aggiunto al testo per identificare l'opera. Nella maggior parte dei casi l'autore e l'editore di opere scientifiche preferiscono utilizzare titoli indicativi dell'argomento trattato, ma ciò non accade sempre. In ogni caso la scelta del titolo è sempre indicativa del modo con cui l'autore ha inteso trattare un argomento o quantomeno del modo con cui intende rappresentare ciò verso i possibili lettori, spesso acquirenti, dell'opera.

Editore
Che tipo di editore è? Che tipo di libri pubblica? A quale pubblico si rivolge?
Se non si conosce l'editore si può farsi un'idea visitandone il sito.
Potrebbe essere un editore:
- generalista: che pubblica per il grande pubblico pochi libri di tipo scientifico, qualche saggio di divulgazione ma si concentra soprattutto sulla narrativa
- professionale: che pubblica libri tecnici per un pubblico di professionisti
- scientifico: che pubblica libri scientifici per un pubblico accademico.
Le conoscenze rispetto all'editore dipendono molto dall'esperienza maturata nell'utilizzo di documenti, ma può essere almeno parzialmente ottenuta anche consultando il sito Web dell'editore stesso. Oggi la stragrande maggioranza degli editori dispone di un sito.

Copertina - Sovracoperta
Una copertina accattivante potrebbe essere costruita per avere un certo impatto, per essere vista sullo scaffale, per far scegliere il libro per attrazione visiva. Questi libri sono fatti per essere scelti in una libreria non per essere cercati in un catalogo editoriale conosciuto per la sua fama, sono indirizzati ad un pubblico generico che trova il libro, non va a cercarlo.
Una copertina sobria solitamente caratterizza un libro prodotto per un pubblico specifico, che compra direttamente dal catalogo perché si fida della collana o dell'editore.
A volte anche libri scientifici hanno delle copertine o delle sovracoperte accattivanti, quindi non è sufficiente osservare la copertina per essere certi che si tratti di un libro divulgativo o di ricerca.

Collana - Brand
A quale collana appartiene il libro analizzato? La collana può darci informazioni riguardo lo scopo e il pubblico del libro.
Si può ricercare nel libro stesso o sul sito dell'editore da quanti anni viene pubblicata e quali sono gli altri libri che ne fanno parte per capire se si tratta di una collana con una storia importante e che tipo di libri contiene.
La collana è posta graficamente in evidenza rispetto ad altri elementi formali del testo? Se la collana è prestigiosa, l'editore probabilmente sceglierà di metterla in evidenza.

Cura con cui è stato redatto
Per comprendere la qualità di un libro si può osservare anche la cura con cui è stato redatto quindi gli apparati critici, la qualità della stampa, il tipo di carta, la rilegatura, la scelta dei caratteri. La qualità della stampa può dirci qualcosa sul livello che l'editore vuole raggiungere: se l'editore ha fretta di pubblicare un testo divulgativo è possibile che trascuri dei dettagli grafici. Oltre che gli elementi materiali e tipografici è bene verificare la presenza di titoli correnti (quelli che compaiono in cima alle singole pagine) riportanti la titolazione del documento, dei capitoli o degli articoli.

Traduzioni
Chi ha tradotto il libro? Qual era l'editore nella pubblicazioni in lingua originale?

Indici
Il libro è corredato di indici? Ci sono indici sommari, analitici ecc.? L'Indice è ben fatto?

Introduzione - Prefazione
Nel libro sono presenti introduzione e/o prefazione? Questi elementi sono sintomo di qualità. A volte sono scritte dagli autori, altre volte vengono scritte da qualcun altro di più prestigioso dell'autore stesso. In questo secondo caso è bene cercare informazioni anche sul prefatore.

Struttura del testo
La struttura interna del testo è articolata in capitoli lunghi o brevi?

Tipo di pubblicazione
Un volume può contenere un unico saggio, una raccolta di saggi, atti di convegno...

Abstract
In una raccolta di saggi o di atti di convegno ogni intervento potrebbe aprirsi con un abstract nella lingua in cui è scritto il resto del testo o in un'altra lingua. Anche questo elemento è indice della qualità del testo.

Note, citazioni e bibliografia (references)
Il libro è corredato di note, citazioni e bibliografia? C'è un'unica bibliografia alla fine del libro o c'è una bibliografia per ogni capitolo? La bibliografia è ricca o ci sono solo pochi riferimenti bibliografici? La mancanza di questi elementi può voler dire che l'autore non vuole giustificare le proprie asserzioni ricorrendo a fonti, ma cerca di convincere il lettore delle proprie idee solamente con il suo discorso (argomentazione retorica); il testo quindi non potrà essere un saggio scientifico perché quest'ultimo richiede prove esplorabili dal lettore.

Esercizi o Esempi
Ci sono esercizi e/o esempi? Un libro corredato da esercizi ed esempi solitamente è un libro di testo; se ci sono solamente esempi potrebbe essere un libro per operatori.

Prezzo
Anche il prezzo di un libro ci può far capire chi sono potenzialmente i destinatari: un testo divulgativo solitamente non ha un prezzo molto elevato, mentre un libro professionale o per operatori non è mai economico.

Target
Qual è il destinatario a cui è rivolto il testo (docenti e ricercatori universitari, tecnici, lettori generici, studenti, ecc.)?
Il target è dichiarato (nel libro viene esplicitamente detto chi sono i potenziali lettori) o presunto (nel libro non viene indicato a chi ci si rivolge ma si può comprendere dai caratteri formali)?
A seconda del target possiamo definire un libro:
- divulgativo;
- professionale o per operatori;
- didattico o di studio: per università o scuole superiori?;
- erudito o di ricerca;
- saggi scientifico: pensiero di un ricercatore.

Responsabile: Laura Ballestra. Hanno collaborato: Piero Cavaleri, Chiara Pinciroli.
Copyright LIUC 2002-2014
 
 pulsante vuoto   pulsante avanti [Z]