Autori: Mancini, Tiziana , Porretti, Alessandra
Titolo: Orientamenti di acculturazione e costruzione dell'identità biculturale in un gruppo di adolescenti migranti
Periodico: Psicologia sociale
Anno: 2017 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 75 - Pagina finale: 98

Utilizzando il Modello dell'Acculturazione Relativa (RAEM) e quello dell'Identità Biculturale Integrata (BII), lo studio si è proposto di analizzare come i diversi orientamenti di acculturazione percepiti (piano reale) e desiderati (piano ideale) nei domini centrali e periferici della vita degli adolescenti migranti si associano alla strutturazione cognitiva dell'identità bi-culturale. Un gruppo di 294 adolescenti migranti ha completato un questionario comprendente l'adattamento del RAEM e della scala del BII. I risultati suggeriscono che: 1) oltre agli orientamenti di acculturazione previsti dal modello di Berry (assimilazione, separazione, marginalità, integrazione), gli adolescenti adottano e desiderano adottare un orientamento di biculturalismo alternato, caratterizzato dal mantenimento della cultura di origine negli ambiti centrali e dall'adozione della cultura ospitante in quelli periferici; 2) che sono gli orientamenti di integrazione e di assimilazione ad associarsi ad identità biculturali più mescolate, quelli di separazione ad identità biculturali più compartimentalizzate e conflittuali.


Premi sulle icone a fianco dei nomi per visualizzare i libri scritti dall'autore



SICI: 1827-2517(2017)1<75:ODAECD>2.0.ZU;2-V
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1482/86089
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1482/86089

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Le Biblioteche aderenti
foto biblioteca

Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
Viale Ungheria 46
33100 - Udine