Articoli pubblicati da:
Biavati, PaoloRisultato della ricerca: (63 titoli )
Alla prova il nuovo rito a cognizione semplificata |
Giurisprudenza di merito - 2010
Appunti introduttivi sul nuovo processo a cognizione semplificata |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Appunti sulla struttura della decisione e l'ordine delle questioni |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Gli arbitrati nei lavori pubblici: la procedura. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2002
L'arbitrato nelle controversie sportive |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2012
L'armonizzazione del diritto processuale civile in Europa: una messa a punto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
L'art. 633, ultimo comma, c.p.c. è duro a morire. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2000
Azione revocatoria e criteri italiani di competenza giurisdizionale. (Nota a sent. Cass. civ., S.U., 7 maggio 2003, n. 6899). |
Int'l Lis - 2004
Brevi note sul nuovo procedimento in Cassazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
Le categorie del processo civile alla luce del diritto europeo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018
Il cittadino e la giustizia. L'ordinamento comunitario. |
Giustizia civile - 1999
Civil law e common law sullo sfondo del diritto dell'Unione europea: un incontro alla pari? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Conciliazione strutturata e politiche della giustizia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
Le conseguenze della mancata traduzione di un atto giudiziario notificato in un altro paese dell'UE. (Nota a sent. C. giust. Ce, Grande sezione, 8 novembre 2005, C-443/03). |
Int'l Lis - 2006
Criteri interpretativi in tema di proroga della giurisdizione e di foro contrattuale.Tribunale di Trento 2 novembre 2001. |
Corriere giuridico - 2002
DEROGHE ALLA GIURISDIZIONE STATUALE E FUNGIBILITà DEI SISTEMI GIUDIZIARI |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2009
Il difficile cammino della condanna alle spese: variazioni sul tema [Trib. Monza 9 marzo 2006] |
Giurisprudenza di merito - 2007
Diritto comunitario e diritto processuale civile fra attrazione, autonomia e resistenze [Relazione presentata alla 33. Tavola rotonda 'L'influenza del diritto comunitario sul diritto processuale interno', Milano, 24 novembre 2000]. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2000
Il diritto delle prove nel quadro normativo dell'Unione europea |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2006
Il diritto processuale e la tutela dei diritti in materia di concorrenza |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Disapplicazione del giudicato interno per effetto del diritto dell'Unione Europea? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
L'efficacia diretta delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Elasticità e semplificazione: alcuni equivoci |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2019
Il futuro del diritto processuale di origine europea |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2010
Il giudice unico nel Tribunale di primo grado delle Comunità europee. |
Rivista di diritto processuale - 2000
Il giudice unico nel Tribunale di primo grado delle Comunità europee [Atti del colloquio internazionale 'Processi di integrazione e soluzione delle controversie: dal contenzioso fra gli Stati alla tutela dei singoli. Europa e America Latina'. Sessione Le corti delle istituzioni europee] |
Roma e America. Diritto romano comune - 2000
L'impatto del diritto comunitario sull'insegnamento del diritto processuale civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Inadempimento degli stati membri al diritto comunitario per fatto del giudice supremo: alla prova la nozione europea di giudicato (Nota a sent. C.giust. CE, plenum, 30 settembre 2003, C-224/01). |
Int'l Lis - 2005
L'insegnamento religioso nella scuola pubblica italiana.Libertà di insegnamento, libertà nell'apprendimento |
Ius canonicum - 1978
Interessi e mercato nel processo comunitario. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
Il linguaggio degli atti giudiziari |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
Note sull'inibitoria processuale ex art. 283 c.p.c. alla luce del disegno di legge delega di riforma del processo civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
Note sullo schema di disegno di legge delega di riforma del processo civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2015
Notificazioni e comunicazioni in Europa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2002
Nuovi orientamenti della Cassazione e rimessione in termini [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 17 giugno 2010, n. 1462] |
Rassegna tributaria - 2011
Il nuovo art. 808-ter c.p.c. sull'arbitrato irrituale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
Osservazioni sulla ragionevole durata del processo di cognizione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2012
Prime impressioni sulla riforma del processo cautelare |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2006
Prime note sulla giurisdizione comunitaria dopo il trattato di Amsterdam |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1998
Problemi aperti in materia di assunzione delle prove civili in Europa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2005
I procedimenti civili semplificativi e accelerati: il quadro europeo e i riflessi italiani |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2002
Il procedimento nell'arbitrato societario. |
Rivista dell'arbitrato - 2003
Processo civile e pandemia: che cosa passa, che cosa rimane |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2021
Le prospettive dell'azione collettiva risarcitoria nel diritto dell'Unione europea |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2008
Le prospettive di riforma della convenzione di Bruxelles. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
La realizzazione dello spazio giudiziario europeo di giustizia, libertà e sicurezza: stato attuale e tendenze evolutive alla luce del programma di Stoccolma |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2013
Una recente applicazione del procedimento pregiudiziale europeo d'urgenza in materia di trasferimento illecito di minore ( Corte di giustizia delle Comunità Europee, 23 dicembre 2009, C-403709 PPU, Deticek c. Sgueglia) |
Famiglia e diritto - 2010
Le recenti riforme e la complessità trascurata |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2020
Reg. CE n. 1896/2006 del Parlamento europeo del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Reg. CE n. 1896/2006 del Parlamento europeo del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento. - Art. 1. - Oggetto |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Reg. CE n. 1896/2006 del Parlamento europeo del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento. - Art. 24. - Assistenza legale |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Reg. CE n. 1896/2006 del Parlamento europeo del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento. - Art. 25. - Spese di giudizio |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Reg. CE n. 1896/2006 del Parlamento europeo del Consiglio che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento. - Art. 26. - Rapporto con le norme processuali nazionali |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
Il riconoscimento e il controllo delle decisioni europee in materia familiare |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
Riflettendo sull’arbitrato (a proposito di un recente libro di Claudio Consolo) |
Rivista dell'arbitrato - 2021
La riforma del processo civile: motivazioni e limiti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2022
La sentenza Lucchini: il giudicato nazionale cede al diritto comunitario [Nota a sentenza: CGCE, Grande sez., 18 luglio 2007, causa C-119/05] |
Rassegna tributaria - 2007
Il sequestro conservativo europeo su conti bancari: alla ricerca di un difficile equilibrio |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2015
Le strategie della difesa nel processo civile |
Diritto & formazione - 2008
Translatio iudicii e unita' della giurisdizione |
Quaderni costituzionali - 2007
La tutela giurisdizionale dei patti parasociali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
La tutela giurisdizionale dei patti parasociali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2014
L'udienza ex art. 183 c.p.c. nella riforma |
Le corti fiorentine - 2023