Autore: Gamba, Andrea
Titolo: La liberalizzazione commerciale dei paesi del Mediterraneo
Periodico: Liuc papers
Anno: 2005 - Fascicolo: 181 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 36

Gli accordi Euro-Mediterranei disegnano uno schema di liberalizzazione secondo il quale il commercio fluisce liberamente tra ogni Partner e l'Unione Europea, ma non tra i singoli Paesi non UE. La liberalizzazione avviene in due fasi, al fine di concedere ai Paesi Mediterranei il tempo per prepararsi ad affrontare la concorrenza di import dall'Europa prima della completa liberalizzazione. Questo studio presenta un'analisi di equilibrio generale di questo processo di liberalizzazione, studiando separatamente le due fasi in cui esso è diviso. Inoltre, in esso vengono presentati i risultati derivanti da specificazioni alternative del modello, al fine di conferire robustezza alle conclusioni. I risultati delle simulazioni evidenziano l'impatto positivo della liberalizzazione sul benessere dei paesi mediterranei, mentre gli effetti sull'UE sono trascurabili. Non vengono evidenziate conseguenze negative del Partenariato Euro-Mediterraneo sui nuovi membri dell'Unione Europea. I benefici per le economie nordafricane sono particolarmente evidenti nella specificazione che prevede accumulazione di capitale.




SICI: 1722-4667(2005)181<1:LLCDPD>2.0.ZU;2-J
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/181.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico