Autori: Chiarlone, Stefano, Amighini, Alessia
Titolo: L'emergere di nuovi vantaggi competitivi nei paesi dell'Europa Centrale e Orientale
Periodico: Liuc papers
Anno: 2005 - Fascicolo: 182 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 26

I PECO hanno aumentato il peso del commercio estero sul prodotto interno lordo (PIL) e il ruolo degli investimenti diretti esteri (IDE) e taluni sono divenuti interessanti mercati di sbocco. La loro integrazione, tuttavia, è stata accelerata soprattutto da operazioni di outsourcing e offshoring. I dati mostrano, di conseguenza, un'evoluzione della loro struttura industriale verso nuove specializzazioni nelle fasi a monte di talune filiere. Parte della competitività dell’Europa Centrale nei settori tradizionali del Sistema Moda-Persona, per esempio, sta indebolendosi a favore dell’Europa Orientale. Aumentano, invece, i vantaggi comparati in settori più avanzati, prevalentemente nelle parti e intermedi e contestuali ad analoghe specializzazioni nell’importazione di parti e intermedi. Una tale divisione del lavoro suggerisce che i paesi dell’Europa Centrale e Orientale non sono dei concorrenti in senso stretto per l’UE. Piuttosto, sono un’opportunità per garantirsi costi di produzione più bassi. Questo, può far perdere competitività se le imprese italiane non seguono le medesime pratiche delle concorrenti europee. Infine, la concorrenza tocca maggiormente i produttori di parti e componenti e gli assemblatori italiani, soprattutto se in conto terzi e senza marchi propri da valorizzare.




SICI: 1722-4667(2005)182<1:LDNVCN>2.0.ZU;2-Y
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/182.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico