Autore: Leonardi, Salvo
Titolo: Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva
Periodico: Economia e società regionale
Anno: 2019 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 46 - Pagina finale: 60

La crescente digitalizzazione del lavoro pone sfide senza precedenti al diritto del lavoro, ai sistemi di welfare e alla rappresentanza dei lavoratori. In uno scenario di prospettive occupazionali incerte, i vecchi confini tra industria e servizi svaniscono, così come quelli tra subordinazione e autonomia nel rapporto di lavoro. All'arricchimento cognitivo e all'empowerment di certe occupazioni corrisponde la de-qualificazione di varie altre, in termini di ruoli, diritti e potere sociale. La contrattazione collettiva e il coinvolgimento dei lavoratori, insieme a nuove leggi sullo statuto giuridico dei platform workers, rappresentano le leve principali attraverso cui i sindacati possono esercitare un maggiore controllo sulle condizioni di lavoro e, possibilmente, anticipare il cambiamento. In questo articolo viene presentata una panoramica sulla più recente evoluzione della contrattazione collettiva in Italia, con particolare riguardo a quella aziendale e nel settore metalmeccanico, sull'organizzazione del lavoro e sulla partecipazione dei lavoratori, sia indiretta che diretta. Uno scenario che conferma i vari dualismi che affliggono l'economia e la società italiana, fra alcune pratiche di valore internazionale e una maggioranza di casi ancora appena sfiorati dall'innovazione sociotecnica e delle relazioni industriali.




SICI: 1827-2479(2019)1<46:DLECC>2.0.ZU;2-L
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=63926&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico