Autori: Trento, Sandro, Bannò, Mariasole, Pozza, Elisa
Titolo: La famiglia fa male all'internazionalizzazione dell'impresa?
Periodico: Sinergie
Anno: 2016 - Volume: 34 - Fascicolo: 100 - Pagina iniziale: 133 - Pagina finale: 154

Obiettivo del paper: L’obiettivo è comprendere l’influenza del ruolo della famiglia sul grado di internazionalizzazione di un’impresa già multinazionale grazie al framework teorico della socioemotional wealth. Metodologia: I dati sono riferiti ad un campione rappresentativo di 293 imprese multinazionali italiane. Data la natura continua della variabile dipendente, rappresentata dal grado di internazionalizzazione, le stime sono state condotte servendosi di un modello di regressione lineare multipla che impiega, tra le variabili indipendenti, una definizione di impresa familiare multidimensionale. Risultati: La proprietà familiare e la presenza in azienda di membri della famiglia con ruoli strategici inibiscono il processo di espansione globale, viceversa il coinvolgimento di giovani successori nel business stimola l’azienda a spingersi oltre i confini del mercato domestico. Limiti della ricerca: Il campione è composto da sole imprese italiane. Implicazioni: Le implicazioni sono sia manageriali sia di policy. Emerge la necessità da parte delle imprese familiari di aprirsi verso nuovi soci finanziatori e coinvolgere le nuove generazioni. Per quanto concerne le policy, opportuni incentivi andrebbero disegnati tenendo conto della struttura di governance. Originalità del paper: In letteratura non sono stati trovati articoli che analizzano il grado di internazionalizzazione di imprese familiari, considerando peraltro una definizione multidimensionale della stessa.




SICI: 0393-5108(2016)34:100<133:LFFMAD>2.0.ZU;2-T
Testo completo: https://doi.org/10.7433/s100.2016.09

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico