Autori: Borzaga, Carlo, Carini, Chiara
Titolo: La cooperazione sociale: rilevanza economica ed occupazionale e sua evoluzione tra il 2008 ed il 2013
Periodico: Quaderni di economia del lavoro
Anno: 2015 - Fascicolo: 103 - Pagina iniziale: 33 - Pagina finale: 48

In poco più di vent’anni la cooperazione sociale italiana è diventata uno dei principali attori delle politiche sociali, sia come gestore di servizi sociali ed educativi che nell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Di recente tuttavia sono stati in molti a mettere in dubbio la sopravvivenza di queste organizzazioni, soprattutto a seguito delle crescenti difficoltà finanziarie delle amministrazioni locali che ne sono i principali, anche se non esclusivi, finanziatori. Diventa quindi interessante verificare come si sono comportate queste imprese nel corso della crisi. Ciò è possibile utilizzando i dati di bilancio e quelli sulle posizioni lavorative. I risultati dell’analisi sono sorprendenti: tra il 2008 e il 2013, cioè nel pieno della crisi, le cooperative sociali hanno mostrato indicatori economici tutti positivi tranne che per il margine di gestione. Fatturato, occupazione, redditi da lavoro, investimenti e patrimonio sono cresciuti in modo significativo, facendo della cooperazione social italiana un soggetto rilevante non solo per il valore sociale dei servizi offerti, ma anche per la capacità di creare reddito e occupazione




SICI: 0390-105X(2015)103<33:LCSREE>2.0.ZU;2-N
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=55595&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico