Autore: Tronti, Leonello
Titolo: L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale
Periodico: Economia e lavoro
Anno: 2014 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 171 - Pagina finale: 190

L'articolo offre una lettura originale della famosa definizione di cultura come "ricerca disinteressata di verità e bellezza", proposta da Adriano Olivetti nell' "Ordine politico delle Comunità" (1946) e ripresa in molti altri suoi scritti. La lettura viene condotta alla luce, da un lato, della sua opera di imprenditore e, dall'altro, di alcuni recenti risultati della teoria economica riferiti al rapporto tra capitalismo e innovazione (Phelps, 2009) e alla gestione della conoscenza come bene comune (Hess, Ostrom, 2009). La trattazione parte dall'identificazione del "complesso di colpa" della classe imprenditoriale italiana nei confronti dell'imprenditore di Ivrea, per affrontare poi i capisaldi della sua "atipica" teorizzazione del concetto di cultura e della sua, ancor più atipica, pratica concreta nell'azienda Olivetti. Vengono così passati in rassegna i temi dell'apertura dell'organizzazione al futuro, dell'innovazione come autorealizzazione del lavoratore, del lavoro come ricerca di verità, dell'interdipendenza tra partecipazione cognitiva e comunità di conoscenza, del rapporto tra ricerca della bellezza, conoscenza e armonia sociale. Conclude l'articolo un sintetico riferimento alla possibilità di delineare un' "exit strategy" dalla crisi presente di marca olivettiana, basata su di una politica industriale che miri alla costruzione di comunità di conoscenza tra piccole e medie imprese.




SICI: 0012-978X(2014)2<171:LDCIAO>2.0.ZU;2-9
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/77993
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/77993

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico