Autore: Coppola, Irene
Titolo: Il problema dell'assenza di contraddittorio nella determina-zione dell'onorario per il professionista della procedura di liquidazione giu-diziale. La legge di riforma 19 ottobre 2017, n. 155 ed il D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 continuano a non tutelare il professionista?
Periodico: Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2019 - Volume: 94 - Fascicolo: 3/4 - Pagina iniziale: 869 - Pagina finale: 881 - Parte: 1

La liquidazione del professionista della nuova procedura diliquidazione giudiziale, nonostante l’ultima riforma, continua ad essere affidata in modo esclusivoal Giudice Delegato, che decide, con decreto in camera di consiglio, su parere (nonvincolante) del curatore.Il professionista è (e continua ad essere) un escluso, non potendo partecipare, in nessun modo, al delicato momento del giusto e dovuto riconoscimento del compenso per l’attività professionale espletata.Tale inconfutabilesituazione neutralizza ogni garanzia a tutela del creditoreprofessionaledella procedura,che – spesso e volentieri– è costretto a reclamare liquidazioni ingiuste e inique, sottratte a qualsiasi vaglio in difetto di contraddittorio con il GD.Per la soluzione del problema occorre introdurre o l’inserimento di una comparizione personale nel sub procedimento di liquidazione che si apre nell’ambito della procedura concorsuale, oppurelaprevisione di un meccanismo liquidatorio che sottragga il professionista all’incaglio processuale. Questo scritto mette in evidenza la criticità di questo momento procedurale edevidenzia la necessità di addivenire, quanto prima, alla prospettatasoluzione. The liquidation of the professional of the new judicial liquidation procedure, despite the latest reform, continues to be entrusted exclusively to the Delegate Judge, who decides, by decree in chamber of council, on the (non-binding) opinion of the curator. The professional is (and continues to be) an excluded, unable to participate, in any way, at the delicate moment of the right and due recognition of compensation for the professional activity carried out. This irrefutable situation neutralizes any guarantee to protect the professional creditor of the procedure, which is often obliged to claim unjust and unfair liquidations, subtracted from any screening in the absence of contradiction with the GD. In order to solve the problem, it is necessary to introduce or insert a personal appearance in the liquidation sub-proceeding that opens in the context of the bankruptcy procedure, or the provision of a liquidation mechanism that subtracts the professional from the procedural incision. This paper highlights the critical nature of this procedural moment and highlights the need to arrive at the proposed solution as soon as possible.




SICI: 0391-5239(2019)94:3/4<869:IPDDCN>2.0.ZU;2-G

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico