Autore: Moscariello, Anna
Titolo: Il controllo del Tribunale sulla 'fattibilità economica' del piano di concordato preventivo con continuità aziendale ([Nota a sentenza], Cassazione civile, 7 aprile 2017, n. 9061)
Periodico: Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2019 - Volume: 94 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 213 - Pagina finale: 239 - Parte: 2

La Corte di Cassazione con la sentenza qui in commento è tornata ad occuparsi dell’am­bito del controllo giudiziale della “fattibilità” del piano di concordato preventivo. La Corte estende il sindacato del Tribunale alla verifica della “fattibilità economica”, in presenza di un piano “manifestamente inidoneo” al raggiungimento degli obiettivi ipotizzati nello stesso. In particolare, nel caso di un concordato preventivo con continuità aziendale, si deduce che il giudice può revocare la procedura, se la continuità risulta “manifestamente dannosa” per i creditori. La sentenza fornisce l’occa­sione all’A. per rimeditare sul rapporto complesso ed ancora in evoluzione, intercorrente tra autono­mia negoziale ed intervento giudiziale nel concordato preventivo. The Italian Supreme Court of Cassation returns, with the judgment here commented, to deal with the judicial review on the “feasibility” of the plan in the so-called “concordato preventivo”. The Court extends the review by the Tribunal to verify the “economic feasibility”, in the presence of a project which is manifestly unfit to be realized. In particular, in case of a composition with creditors on a going concern basis, the judge can decide the withdrawal of the procedure, if the plans is manifestly prejudicial for the creditors. Starting from these points, the author aims to re-examinate the complex and evolving relationship between the freedom of contract and the judicial powers in the “concordato preventivo”.




SICI: 0391-5239(2019)94:1<213:ICDTS'>2.0.ZU;2-J

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico