Titolo: Insegnanti di religione
Periodico: Quaderni di diritto e politica ecclesiastica
Anno: 2013 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 711 - Pagina finale: 724

Ai fini concorsuali, l'insegnamento della religione costituisce a tutti gli effetti una esperienza docente di cui l'Amministrazione, nell'ambito della propria discrezionalità, deve tenere conto al pari di quella acquisita in altre materie, senza che ciò implichi la violazione dei principi costituzionali di uguaglianza, merito e capacità. Infatti, la Legge Organica sull'Educazione n. 2 del 2006, rinviando agli Accordi con la Chiesa cattolica e con gli altri culti, non innova in punto e quindi la materia di "religione e storia delle religioni" ha la stessa considerazione delle altre materie. Inoltre, i professori di religioni sono professori a contratto ma pur sempre nel rispetto dei principi di uguaglianza, merito e capacità; invero, il fatto che la contrattazione di tali docenti sia subordinata alla previa dichiarazione di volontà dell'autorità ecclesiastica non riguarda l'esperienza di insegnamento, ma l'accesso alla funzione.




SICI: 1122-0392(2013)3<711:IDR>2.0.ZU;2-5
Testo completo: http://www.mulino.it/download/article/10.1440/75893
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/doi/10.1440/75893

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico