Autore: Panizza, Diego
Titolo: Diritto, società internazionale e guerra.
Periodico: Diritto e società
Anno: 1993 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 559 - Pagina finale: 566 - Parte: OSSERVATORIO

Il presente scritto si propone come un contributo di storia e teoria del diritto internazionale in forma di commento ad un saggio di recente pubblicazione. La trattazione si fonda sulla comparazione tra il pensiero internazionalistico di Gentili e Grozio da un lato e lo stato attuale del diritto internazionale dall'altro. La comparazione coinvolge la discussione critica di temi teorici costanti quali la natura el diritto internazionale e la sua costruzione scientifica, la natura della società internazionale e, il rapporto tra guerra, diritto e moralità. In questo contesto vengono identificati e caratterizzati i momenti salienti, iniziale e finale, di un processo che ha visto l'affermazione del diritto internazionale come diritto e come " provincia" esclusiva della giurisprudenza. Un tale approdo è considerato come intersecamene conforme alla natura propria della società internazionale , la cui specificità è individuata nel fatto di essere costituita da soggetti ineguali per natura ed eguali per finzione. Inoltre il confronto tra le diverse concezioni del diritto in Gentili e Grozio viene usato per illuminare la quesitone del rapporto tra il diritto internazionale tradizionale e il nuovo diritto dei diritti umani, rapporto che viene rappresentato in termini di sovrapposizione e di diserzione. In fine, in tema di diritto di guerra, vengono esaminati i problemi di intrattabilità teorica connessi alla dottrina del bellum iustum, che la scienza e l prassi del diritto internazionale contemporaneo avrebbero superato sostituendo alla nozione di causa giusta un criterio formale e oggettivo quale quello di aggressione.




SICI: 0391-7428(1993)3<559:DSIEG>2.0.ZU;2-9

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico