Autore: Impastato, Ignazio
Titolo: La sussidiarieta' presa sul serio: in caso dei beni culturali urbanistici tra tutela parallela e sistema multipolare integrato
Periodico: Diritto e società
Anno: 2008 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 379 - Pagina finale: 420

La vieppiù avvertita esigenza di tutela dei beni culturali "urbanistici", riferibile in gran parte (ma non necessariamente ) ai "centri storici" delle nostre città, ha posto l'interprete di fronte ad una serie di problematiche di non facile soluzione. Tale assunto è suffragato dalle contraddizioni, perfino di sistema, in cui è incorso il Giudice delle Leggi e sinanco, si ritiene, il legislatore degli ultimi anni. Il tentativo di un'attenta lettura del fenomeno suddetto ha posto in evidenza della tutela plurale dei beni culturali attraverso le lenti dell'art. 118 Cost., che, com'è noto, suggella l'ingresso, nel testo costituzionale, dal principio di sussidiarietà; nonchè del principio di leale collaborazione "bidirezionale", capace di rovesciare la prospettiva dell'esercizio delle funzioni amministrative (non solo nella materia specifica della tutela del bene culturale). Sotto il profilo più squisitamente procedimentale, invece, è emersa l'opportunità di una tutela (non solo d'insieme, ma altresì) puntiforme del bene culturale urbanistico, esperibile dagli Enti locali alla stessa stregua degli altri Enti territoriali (Stato e Regioni); a condizione, tuttavia, che non si manchi di uniformare la disciplina dei diversi regimi giuridici che connotano distintamente le fattispecie procedimentali vincolistiche (statali e locali), specialmente sotto il profilo del "giusto procedimento".




SICI: 0391-7428(2008)3<379:LSPSSI>2.0.ZU;2-C

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico