Autore: Ruotolo, Marco
Titolo: Il principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella costituzione italiana.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2005 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 51 - Pagina finale: 74

L'A. affronta il tema dei diritti dei detenuti alla luce del principio di umanizzazione della pena, soffermandosi, anzitutto, sui lavori dell'Assemblea Costituente relativi all'art.27 Cost. L'A. si sofferma, quindi, sulle possibili letture della formula per cui le pene " devono tendere alla rieducazione del condannato ", con particolare riferimento al modo in cui il finalismo rieducativo è stato inteso nelle evoluzioni nella giurisprudenza costituzionale. Si giunge, così, ad esaminare l'altra parte dell'art. 27, terzo comma, Cost., nella quale si prevede che " le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità" : formula che l'A. legge insieme alle disposizioni contenute negli artt.2,3,secondo comma, e 13, primo comma , Cos., per giungere alla conclusione che il principio di umanizzazione della pena, come pure il connesso principio della funzione rieducativa della pena, non son0,,a ben vedere , che gli sviluppi del più ampio e pervasivo principio di personalità e pari dignità di tutti, che trova qui applicazione con riferimento alla particolare situazione del condannato e dell'internato. E' alla luce di siffatti principi che la nostra Corte costituzionale ha potuto affermare che " l sanzione detentiva non può comportare una totale e assoluta privazione della libertà della persona" ( setn.n.349 del 1993) e che " l'idea che la restrizione della libertà personale possa comportare conseguenzialmente il disconoscimento delle posizioni soggettive attraverso un generale assoggettamento all'organizzazione penitenziaria è estranea al vigente ordinamento costituzionale, il quale si basa sul primato della persona umana e dei suoi diritti" ( sent.n.26 del 1999).




SICI: 0391-7428(2005)1<51:IPDUDP>2.0.ZU;2-D

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico