"

Autore
Beretta Zanoni, Andrea

Titolo
La valutazione aziendale attraverso il multi-scenario ai fini dell’impairment test
Periodico
Amministrazione & finanza
Anno: 2023 - Volume: 38 - Fascicolo: 7 - Pagina iniziale: 39 - Pagina finale: 46

Quando si valutano un’azienda o un singolo non financial asset con l’income approach, si è soliti ricorrere ad un piano, che è a sua volta generato da una strategia formulata ipotizzando uno scenario futuro: la valutazione viene dunque espressa in un contesto che si può definire “mono scenario”, o single path. In questo modo il rischio associato all’incertezza dell’asset viene misurato e incluso nella valutazione attraverso il rapporto tra un flusso (una sequenza di flussi) e un tasso. Non è tuttavia l’unica strada percorribile, e in determinati casi non è la più corretta: anche nei principi contabili internazionali è segnalata ai fini di impairment la necessità di ricorrere a determinate condizioni al multi-scenario, e cioè a più serie di flussi di risultato, associati a “futuri alternativi”. Mentre da una parte le condizioni che inducono a valutare i non financial asset con logiche di “scenarizzazione” sono sempre più frequenti e significative, dall’altra il ricorso alla tecnica del multi-scenario comporta alcune criticità che è necessario conoscere e saper affrontare



SICI: 1971-5013(2023)38:7<39:LVAAIM>2.0.ZU;2-S

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico