"

Autori
Cornoldi, Cesare
Pace, Cecilia Serena
Bacchini, Dario
Mammarella, Irene

Titolo
Si può stimare la rilevanza di un articolo scientifico in base al numero di citazioni che riceve? Una riflessione basata su lavori comparsi in Psicologia Clinica dello Sviluppo
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2023 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 233 - Pagina finale: 241

La rilevanza della ricerca psicologica è stata spesso oggetto di discussione. In particolare, nel 1974, la rivista scientifica Giornale Italiano di Psicologia avviò un dibattito a partire da un influente intervento di Minguzzi. Dopo mezzo secolo il presente intervento, traendo spunto dal fatto che è oggi agevole riconoscere quante citazioni ha avuto un lavoro scientifico, esamina se il numero di citazioni ricevute può essere considerato quando si stima la rilevanza di uno studio. Per svolgere un confronto fra numero di citazioni e pareri espressi da giudici indipendenti, sia ricercatori sia professionisti, abbiamo considerato il caso di articoli scritti nella lingua dei ricercatori e professionisti interessati, cioè l’italiano. In particolare abbiamo esaminato 15 articoli scientificiapparsi su Psicologia Clinica dello Sviluppo, confrontando i numeri di citazioni ricevute (derivati sia da Google Scholar sia da Scopus) e i giudizi medi di rilevanza assegnati da 4 ricercatori e da 4 professionisti. Abbiamo così potuto riscontrare diverse corrispondenze, ma anche alcune specificità



SICI: 0390-5349(2023)2<233:SPSLRD>2.0.ZU;2-V
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/107790
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/107790

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico