"

Autore
Brunori, Arianna

Titolo
«Cavar la forma dalla potenza della materia» Dante e Michelangelo nella lettura di Benedetto Varchi
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2022 - Volume: no - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 100 - Pagina finale: 120

A partire da un contributo di Carlo Ginzburg che dimostra la vicinanza nell’universo dantesco tra la riproduzione sottesa alle arti mimetiche – la rappresentazione – e la riproduzione naturale – la generazione vera e propria –, l’articolo argomenta come alcuni passi del Convivio relativi a questo punto possano aver contribuito a ispirare, se non il sonetto michelangiolesco Non ha l’ottimo artista, la lettura che di esso fornì Benedetto Varchi e, in seconda battuta, come la concezione del processo artistico sottesa a quest’ultima, a sua volta, possa aver suggerito all’umanista un ragionamento sulla nobiltà della contraffazione analogo a quello già elaborato da Benvenuto da Imola nel suo commento al XXIX canto dell’Inferno.



SICI: 0168-7298(2022)NO:2<100:«LFDPD>2.0.ZU;2-L
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/107293
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/107293

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico