"

Autori
Pietta, Antonella
Tononi, Marco

Titolo
Rinaturalizzazione urbana e mitigazione dei rischi. Il ruolo di un parco cittadino
Periodico
Geotema
Anno: 2021 - Volume: 25 - Fascicolo: 65/Supplemento - Pagina iniziale: 225 - Pagina finale: 234

Il contributo si occupa dei processi di rinaturalizzazione delle aree urbane adottando un approccio basato sull’Urban Political Ecology. I processi di rinaturalizzazione devono infatti essere visti in tutte le loro dimensioni considerando la città come un metabolismo complesso in cui si intrecciano processi sociali ed ecologici. Lo studio delle interconnessioni socio-ecologiche ha posto particolare attenzione alle nature based solutions. Adottare queste soluzioni porta a valorizzare aree, prima considerate periferiche o secondarie nella pianificazione urbana, che acquistano un valore socio-ecologico importante anche dal punto di vista della mitigazione dei rischi. Un approccio partecipativo che mira al coinvolgimento della popolazione è la metodologia che meglio si presta per intercettare le relazioni socio-ecologiche nel loro complesso e per adottare una pianificazione ambientale che tenga conto di tutti gli aspetti. L’attenzione è stata focalizzata sull’analisi evolutiva di un’area della città di Brescia nella quale si concentrano interessanti aspetti in termini di rinaturalizzazione e valorizzazione socio-ecologica del territorio anche dal punto di vista della mitigazione dei rischi.



SICI: 1126-7798(2021)25:65/SUPPLEMENTO<225:RUEMDR>2.0.ZU;2-6
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2021/06/GEOTEMA_S4_2021_20_Tononi-Pietta.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico