"

Autore
Spera, Lucinda

Titolo
Maruzza e le altre: per una nuova etica nei Malavoglia
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2020 - Volume: no - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 83 - Pagina finale: 107

Il motivo del genius loci è intimamente legato a quello, più vasto, dei vinti: nel sistema verghiano, infatti, il destino dei personaggi e la tenacia con cui la maggior parte di essi lo affronta sono intimamente connessi al luogo e all’ambiente in cui sono situate le loro radici, e da quelle radici scaturiscono vincoli e risorse per il loro comportamento futuro. I luoghi descritti da Verga nei Malavoglia diventano ancora più rilevanti se posti in relazione ai destini delle donne, tradizionalmente legati alla dimensione del “privatoµ: osservarne specificità, regole e, ancor più, infrazioni alla norma può contribuire a comprendere meglio quell’universo femminile che pure ha un ruolo decisivo nelle sorti della famiglia e del villaggio di pescatori in cui si collocano le vicende. Il saggio muove da accostamenti mirati tra alcune delle protagoniste e gli spazi – per lo più marginali, spesso di transizione, in qualche caso immaginari – in cui esse si trovano a esprimere in maniera più incisiva la propria individualità e il proprio ruolo nella vicenda, alimentando quel particolarissimo sentimento della tenacia che rende infine ragione di una propensione “eticaµ che troppo spesso la critica ha riconosciuto unicamente ai protagonisti maschili di questo romanzo e che si manifesta in una scelta della prossimità e della condivisione come assunzione di responsabilità.



SICI: 0168-7298(2020)NO:1/2<83:MELAPU>2.0.ZU;2-P
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/99498
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/99498

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico