"

Autore
Seravalli, Gilberto

Titolo
Dimensioni e crescita delle città in Europa: l'incertezza danneggia soprattutto le città medie
Periodico
Scienze regionali
Anno: 2016 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 91 - Pagina finale: 108

In Europa le città medio-piccole sono molto più numerose che negli Stati Uniti e in altri grandi paesi. Queste realtà meritano quindi attenzione, anche se essa è stata negli ultimi anni monopolizzata dalle città grandi che sono cresciute di più. Dal 2000 al 2012 sono soprattutto le città medie (tra 80 e 500 mila abitanti) e non tanto le piccole che sono cresciute di meno. Questo è il risultato che emerge in un campione di 352 città europee. L’interpretazione qui presentata caratterizza le città medie come le più soggette a subire effetti negativi a causa dell’accresciuta incertezza. L’indicazione che ne consegue consiglierebbe di sostenere specialmente in queste realtà urbane la differenza tra rendimenti netti delle attività innovative rischiose rispetto alle tradizionali sicure attraverso buoni servizi di pubblica utilità particolarmente necessari agli agenti dell’innovazione.



SICI: 1720-3929(2016)2<91:DECDCI>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=56703&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico