"

Autori
Lombardo, Caterina
Stella, Aldo
David, Monica
Esposito, Rita Maria
Battagliese, Gemma
Ruocco, Raffaele
Marucci, Francesco Saverio

Titolo
Perfezionismo e impulsività nella bulimia purgativa e nell'anoressia restrittiva
Periodico
Rassegna di psicologia
Anno: 2014 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 25 - Pagina finale: 38

Scopo di questo lavoro è di esaminare le eventuali differenze tra pazienti con diagnosi di disturbo alimentare (DA) e individui che non presentano patologie legate a problemi alimentari, nelle prove di valutazione del perfezionismo e dell'impulsività; ulteriore obiettivo dello studio è di esplorare la relazione tra il perfezionismo e l'impulsività nei vari sottogruppi inclusi nella categoria diagnostica dei DA. Partecipanti. 66 pazienti con diagnosi di anoressia nervosa (ANR) o di bulimia nervosa (BNP) (età media 27,8 ± 9,2) considerati appartenenti al gruppo sperimentale e 52 studentesse universitarie (età media 24,9 ± 5,9) che non presentavano disturbi di alimentazione considerate come appartenenti al gruppo di controllo. Risultati. Il confronto tra i suddetti gruppi è stato effettuato utilizzando i punteggi riportati ai questionari di valutazione del perfezionismo (MPS-F e MPS-HF), dell'impulsività (BIS-11) e dell'alimentazione (DEQ, EAT-26). Il gruppo delle pazienti ha riportato punteggi più elevati nelle scale di perfezionismo negativo rispetto al gruppo di controllo; relativamente a quest'ultima dimensione, invece, non sono state rilevate differenze significative tra il gruppo delle pazienti ANR e quello delle pazienti BNP. Viceversa tali differenze sono state trovate per la dimensione di perfezionismo positivo: il gruppo ANR rispetto al gruppo BNP ha infatti ottenuto punteggi significativamente più elevati. Relativamente alla dimensione dell'impulsività il gruppo con disturbi di alimentazione ha riportato punteggi significativamente più alti rispetto al gruppo di controllo; è emerso, inoltre, che nei soggetti con patologia alimentare il gruppo ANR rispetto al gruppo BNP ha riportato punteggi significativamente più elevati nella scala che misura la difficoltà di pianificazione, mentre nella scala che valuta l'impulsività motoria il gruppo BNP ha ottenuto punteggi superiori al gruppo ANR. Invece questa differenza non è stata trovata tra questi ultimi due gruppi di soggetti con disturbi di alimentazione relativamente all'impulsività cognitiva.



SICI: 1125-5196(2014)1<25:PEINBP>2.0.ZU;2-H
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.7379/76446
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.7379/76446

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico