"

Autori
Iannuzzi, Elio
Berardi, Massimiliano
Mazzarella, Sergio

Titolo
L'evoluzione delle crisi finanziarie: tra politiche di rigore ed esigenze di sviluppo
Periodico
Esperienze d'impresa
Anno: 2013 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 79 - Pagina finale: 107

Il presente lavoro di studio ha lo scopo di analizzare l’attuale crisi finanziaria globale, focalizzandosi sull’esame di cause e prospettive, al fine di definire il modo con cui le stesse possono essere evitate ovvero contenute nelle relative conseguenze. In particolare, appare ineludibile l’esigenza di un nuovo ordine del sistema finanziario internazionale fondato su regole comuni, condivise ed accettate, un vero e proprio Sistema di Global Legal Standard, analogo al sistema posto in essere nel 1944 a Bretton Woods. La metodologia di ricerca utilizzata è l’approccio sistemico alla complessità, per cui il sistema finanziario appare in uno stato di equilibrio instabile con l’ambiente ed il contesto esterni, tra ordine e caos, tra creazione e distruzione di valore. Si prospetta, per tale via, il superamento dell’orientamento dominante, che ha contribuito ampiamente a determinare l’attuale crisi sistemica, guidando molteplici decisioni rivelatesi poi errate perché fondate sull’assunto neoclassico della perfetta efficienza dei mercati come sistemi che allocano le risorse finanziarie esclusivamente con criteri di razionalità e che, perciò stesso, sono sempre capaci di auto-organizzarsi, con l’adozione di una prospettiva che, viceversa, li considera la principale fonte di contraddizioni e di squilibri. Il paper consta di tre parti principali: la prima contiene una breve descrizione della metodologia di ricerca utilizzata, ovvero l’approccio alla complessità; la seconda esamina la crisi 2007-2009, dapprima attraverso il confronto con la Grande Depressione del 1929, poi evidenziando i limiti e la crisi del capitalismo americano; la terza evidenzia l’evoluzione della crisi 2011-2012 ponendo il focus sul caso europeo in generale, italiano in particolare; in ultima istanza, nella parte conclusiva, si prova a fornire una prospettiva per il superamento della crisi attuale e per contenere e limitare le conseguenze di eventuali crisi future.



SICI: 2283-3374(2013)1<79:LDCFTP>2.0.ZU;2-S
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=48265&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico