"

Autore
Boccia, Flavio

Titolo
Mercato del vino e strategie delle grandi Multinazionali: il caso del Gruppo Campari
Periodico
Esperienze d'impresa
Anno: 2013 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 59 - Pagina finale: 78

Negli ultimi decenni il processo evolutivo che ha caratterizzato le multinazionali con interessi nel settore delle bevande alcoliche, con specifico riferimento al loro ruolo nel mercato del vino, si è dimostrato sempre più dinamico ed in crescita. In effetti, soprattutto l’ultimo ventennio del secolo scorso, efficienti politiche di marketing, insieme ad un intenso processo di concentrazione e di ristrutturazione internazionale del settore, hanno condotto alla costituzione di un numero limitato di grandi multinazionali statunitensi, australiane ed europee. Nel contempo, la concorrenza internazionale ha progressivamente assunto connotati significativamente differenti: a mano a mano la competizione tra paesi si è manifestata in realtà come una competizione tra imprese o gruppi di imprese. Le grandi multinazionali del settore vinicolo hanno avuto un impatto ancora molto limitato sul sistema italiano, a differenza dell’indiscutibile successo ottenuto nello scenario internazionale. Il progressivo affermarsi delle imprese estere nei diversi mercati e le loro nuove strategie aziendali, messe in atto nell’ambito della produzione, della distribuzione, del marketing, delle politiche di marca, della diversificazione della gamma offerta, delle attività promozionali e degli investimenti, dovrebbero sollecitare il tessuto imprenditoriale nazionale verso scelte strategiche maggiormente capaci di concorrere con i principali attori mondiali e un esempio in tal senso è dato dall’esempio di una importante azienda italiana. Obiettivo del lavoro è quello di analizzare un caso studio particolare: le strategie ed i fattori chiave del successo di una impresa multinazionale sul mercato mondiale del vino, quale è appunto il Gruppo Campari, mettendo in risalto aspetti economici e strategia, simboli della capacità di affermare i propri prodotti anche in mercati più competitivi, come ad esempio quelle dei paesi del nuovo mondo del vino.



SICI: 2283-3374(2013)1<59:MDVESD>2.0.ZU;2-H
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=48264&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico