"

Autore
Alessandra, La Notte

Titolo
Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani: un caso studio nella provincia di Torino
Periodico
Economics and policy of energy and environment
Anno: 2009 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 165 - Pagina finale: 186

Analisi e trattazione del tema ‘rifiuti’ sono diverse a seconda che si tratti di rifiuti solidi urbani (RSU) o rifiuti speciali. La legislazione italiana prevede infatti regimi diversi per le due classi di rifiuti: variano gli strumenti di gestione, le istituzioni che se ne occupano e i datasets utilizzati per azioni di controllo e monitoraggio. Se l’autorità pubblica locale volesse in qualche modo monitorare l’origine e destinazione dei rifiuti cercando di far luce sulle cause generatrici del problema e sull’efficacia delle politiche impiegate sarebbe utile applicare un modulo di contabilità ambientale tipo NAMEA che metta in relazione le attività produttive e le quantità di rifiuti prodotti. L’applicazione di tale modulo implica tre passaggi fondamentali. Innanzitutto va individuata l’unità critica di riferimento a cui i dati puntuali pervengono e sono elaborati: in base all’ordinamento italiano tale unità per i RSU è il consorzio dei comuni. In secondo luogo occorre verificare come estrarre i dati di interesse per compilare la parte ambientale di un approccio di tipo NAMEA: il sistema di tariffazione (TIA) attualmente in uso permette una stima puntuale delle quantità di rifiuti prodotti per attività produttiva. Infine è necessario adattare la classificazione dei RSU alla classificazione NACE tipica dei moduli NAMEA: la classicazione RSU permette di identifcare le codificazioni dettagliate NACE più appropriate per settore terziario. Dato il dettaglio territoriale di cui si dispone è possibile redigere la matrice per origine e destinazione e quindi riportare dove e come il rifiuto viene trattato/smaltito/riciclato.



SICI: 2280-7659(2009)3<165:CALNAR>2.0.ZU;2-6
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=38997&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico