"

Autore
Szendrei, Janka

Titolo
Melodische Neuschöpfungen in einer Gruppe spätmittelalterlicher Alleluia-Gesänge
Periodico
Musica e storia
Anno: 2006 - Volume: 0 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 323 - Pagina finale: 380

Questo contributo prende in considerazione un particolare stile compositivo tardomedievale, testimoniato da un gruppo di Alleluia. Molti di questi brani sono tra loro collegati non solo dall'uso del modo misto (5- 6, ma a volte sono intonati in Do o in Sol!) e dalla tecnica particolare di sostituire gruppi melismatici con sezioni sillabiche, ma anche per la libertà con cui alcuni motivi risultano modificati da una composizione all'altra. Le formule melodiche sono un elemento stabile dei brani, mentre la loro forma si presta ad essere variamente adattata. Il fatto che il medesimo alleluia si presenti con una diversa rielaborazione degli stessi elementi formali può essere indicativo delle preferenze stilistiche di un particolare centro o area ecclesiastica. È probabile che i singoli brani non abbiano subito modifiche dopo essere stati composti, ma che certe formule appartenessero a un linguaggio musicale condiviso e che siano state utilizzate con modalità differenti, generando una ricca combinazione di esempi e varianti.



SICI: 1127-0063(2006)0:2<323:MNIEGS>2.0.ZU;2-H
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/25641
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=25641

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico