"

Autore
Schulze, Hendrik

Titolo
Plot Structure and Aria Position in Nicolò Minato and Francesco Cavalli's "Artemisia"
Periodico
Musica e storia
Anno: 2004 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 91 - Pagina finale: 102

L'"Artemisia" di Nicolò Minato e Francesco Cavalli, rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1657, mostra un nuovo modo di utilizzare l'aria come connessione tra scene che appartengono a un intreccio secondario, inframmezzato da altri intrecci. In questa opera, molte arie di sortita hanno questa funzione, non presente nella precedente opera di Cavalli e Minato, il "Xerse" del 1655. Un altro importante elemento in relazione alla posizione dell'aria è il suo ruolo nella definizione dei personaggi: dal punto di vista statistico le dominanti arie di sortita sono affidate ai personaggi più forti, mentre quelle riflessive di uscita a quelli più deboli. Le opere successive di Minato e Cavalli, come quelle di altri librettisti e compositori, mostrano un comportamento analogo per collegare fra loro diversi intrecci. L'uso di collocare l'aria secondo questi criteri, sembra essere un tratto importante nella storia dell'opera a più intrecci.



SICI: 1127-0063(2004)0:1<91:PSAAPI>2.0.ZU;2-#
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/13376
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=13376

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico