"

Autore
Heller, Wendy

Titolo
Venice and Arcadia
Periodico
Musica e storia
Anno: 2004 - Volume: 0 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 21 - Pagina finale: 34

Questo saggio esplora la rappresentazione operistica del fantastico regno dell'Arcadia nella Venezia del XVII secolo. Concentrandosi sugli "Amori di Apollo e Dafne" di Francesco Cavalli su libretto di Busenello, esso evidenzia scelte stilistiche profondamente differenti da quelle dei curatori e riformatori dell'opera, sostenitori del modello bucolico, im mortalato da Virgilio ("Egloghe"), di un'Arcadia pacifica, regno casto ed ordinato in cui i pastori con il flauto scherzavano con ninfe seducenti ma insensibili. Al contrario, il modello di Cavalli-Busenello si avvicina maggiormente alla descrizione di Ovidio ("Metamorfosi"), che usò l'Arcadia per drammatizzare gli aspetti ironici, erotici, misteriosi e violenti dell'uomo e della natura. Ciò pone in luce la complessità della rappresentazione veneziana dell'Arcadia, continuamente oscillante fra l'idillica perfezione del cosmo, simbolo dell'ordine politico e istituzionale della Serenissima, e il disordine creato dall'irrazionalità dei più fondamentali, spesso poco nobilitanti, istinti degli uomini.



SICI: 1127-0063(2004)0:1<21:VAA>2.0.ZU;2-W
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1420/13374
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=13374

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico