"

Autore
Conti, Giuseppe

Titolo
Fallimenti di mercato e fallimenti di regolazione prima della legge bancaria del 1936
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2011 - Volume: 13 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 521 - Pagina finale: 548

In genere la letteratura sulla regolamentazione bancaria tra le due guerre ha insistito sull'unitarietà e sulla coerenza di un progetto volto a rivolvere i gravi problemi di instabilità finanziaria sistemica dell'economia italiana secondo un «gioco» nel quale il regolatore interviene per regolare agenti (istituti di credito) riottosi a perdere la propria autonomia. Il lavoro propone una lettura più complessa, su un periodo più lungo nel quale annunci di regole uniformi e concretizzazione delle medesime avvengono in un contesto di differenti regimi di governance bancaria e di concorrenza tra categorie bancarie prima di allora operativamente segmentate. Ciò produce incentivi asimmetrici in base ai quali regole più severe (sul patrimonio) indeboliscono l'autoregolamentazione interna e espongono a rischi crescenti i comportamenti di molte banche e di ampi comparti bancari. Ciò porta a riconsiderare l'idea della crisi bancaria degli anni '30 come crisi da sfaldamento della banca mista per collocare quei problemi all'interno di un quadro più ampio di interazione tra comportamenti e regole, di fallimenti dei mercati e di fallimenti nelle regole. La soluzione di rendere pubbliche (quasi) tutte le banche tagliò un nodo ma non sciolse le complesse questioni di responsabilità e controllo.



SICI: 1590-5128(2011)13:3<521:FDMEFD>2.0.ZU;2-X
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/35973
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=35973

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico