"

Autore
Onado, Marco

Titolo
Le imprese di nuova quotazione in Italia : Un affare soprattutto per gli azionisti di controllo
Periodico
Mercato concorrenza regole
Anno: 2011 - Volume: 13 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 201 - Pagina finale: 234

Nel primo decennio del nuovo secolo la Borsa italiana ha mostrato pericolosi segnali di arretramento nel confronto internazionale: il numero delle società quotate è rimasto praticamente invariato, la performance complessiva è fra le più deludenti, la capitalizzazione rispetto al PIL è sempre più lontana anche dai paesi da sempre caratterizzati da un sistema finanziario bancocentrico. L'articolo esamina le operazione di nuova quotazione (IPO) dell'ultimo decennio. Si dimostra che sono confermati, anzi accentuati i problemi già evidenziati da ricerche precedenti: in particolare, la volontà dei vecchi azionisti di non cedere il controllo e di massimizzare il prezzo di emissione. L'ipotesi qui formulata è che nelle IPO, cioè nelle operazioni che portano nuova linfa al mercato, hanno dominato comportamenti opportunistici dei vecchi azionisti e degli intermediari collocatori. L'eccessiva discrezionalità dal lato dell'offerta e la mancanza di trasparenza hanno ridotto l'efficacia equilibratrice della domanda degli investitori istituzionali e retail. L'effetto è stato quello di spingere verso l'alto i prezzi di emissione. Come risultato, si è ridotto l'underpricing (cioè i guadagni conseguibili dagli investitori nel primo giorno di quotazione) e vi è un'alta frequenza di performance negative a tre mesi, sia in assoluto, sia rispetto all'indice di Borsa. Tre casi esemplari del periodo mettono in evidenza varie criticità che hanno caratterizzato l'accesso alla Borsa da parte delle imprese. L'implicazione di policy è che i meccanismi spontaneamente individuatidagli operatori devono essere corretti, riducendo la discrezionalità dei collocatori e aumentando la trasparenza del processo di formazione del prezzo.



SICI: 1590-5128(2011)13:2<201:LIDNQI>2.0.ZU;2-F
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/35246
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=35246

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico