"

Autore
Tessari, Alessia

Titolo
L'effetto Sidedness e la codifica del movimento implicito delle mani
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2010 - Volume: 37 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 697

In questo studio abbiamo indagato se il sistema cognitivo fosse in grado di elaborare le informazioni sul movimento implicito rappresentato in fotografie di mani e se l'elaborazione potesse avvenire sulla base dell'informazione spaziale relativa alla destinazione di tale movimento. È stato impiegato il paradigma sperimentale usato da Ottoboni, Tessari, Cubelli e Umiltà (2005) nel quale alla fotografia di una mano presentata al centro delle schermo era sovrapposto un cerchio colorato al quale il partecipante doveva rispondere con l'effettore di destra o di sinistra. Rispetto allo studio originale, le mani sono state ruotate lungo il loro asse verticale di 30° per dare un'impressione di movimento. I risultati hanno mostrato il classico "effetto Sidedness" sia per le mani presentate di dorso che di palmo. Di particolare interesse è la differenza di velocità di risposta emersa tra le due posture delle mani: i tempi di reazione per le mani di palmo sono risultati significativamente più veloci di quelli per le mani di dorso. L'interpretazione data è che la rotazione abbia reso le mani di palmo più rilevanti di quelle di dorso perché codificate come le mani di qualcuno che agisce in direzione dell'osservatore. I risultati sono stati discussi alla luce della letteratura sulla codifica delle informazioni socialmente rilevanti.



SICI: 0390-5349(2010)37:3<697:LSELCD>2.0.ZU;2-9
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1421/32907
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=32907

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico