"

Autori
Benelli, Beatrice
Dispaldro, Marco

Titolo
La comprensione del numero (singolare e plurale) nell'articolo determinativo: uno studio sui bambini di 3 anni d'età
Periodico
Giornale italiano di psicologia
Anno: 2010 - Volume: 37 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 403

L'obiettivo di questo studio è di indagare la comprensione della quantità singolare /uno/ e della quantità plurale /più di uno/ negli articoli determinativi, in bambini di 3 anni d'età con linguaggio tipico. Esperimento 1: Prova dell'Indicare. Per mezzo di un compito in cui bisognava indicare un foglio, tra due che differivano per la quantità di oggetti di fantasia in essi rappresentati ([X] [XX]), sono state indagate le forme singolari e plurali degli articoli (ad esempio, «tocca il foglio con la pit»). I risultati di questo esperimento dimostrano che i bambini sembrano comprendere la forma plurale meglio della singolare. Questo risultato ha reso necessario un nuovo esperimento che permettesse di indagare la possibilità che i bambini indichino il foglio con due oggetti [XX] pur intendendo un solo oggetto in esso rappresentato [XX]. Esperimento 2: Prova del Prendere. In questo esperimento i partecipanti dovevano prendere alcuni oggetti di fantasia posti all'interno di due piatti ([X] [XX]) (ad esempio, «prendi la bin»). I risultati di questo esperimento dimostrano che i bambini a 3 anni possiedono una rappresentazione di singolare e di plurale ma, contrariamente a quanto accade nell'esperimento 1, comprendono la forma singolare meglio della plurale. Questo è dovuto dal fatto che i bambini prendono /un oggetto/ per il singolare e /più di un oggetto/ per il plurale indipendentemente dalla posizione degli oggetti (singolare: [X] [XX] o [X] [XX]; plurale: [X] [XX] o [X] [XX] o [X] [XX]). In conclusione, questo studio dimostra che i bambini a 3 anni comprendono l'informazione di quantità negli articoli determinativi. Inoltre, essi adottano diverse strategie di selezione del target. Tale studio solleva interrogativi sia sul ruolo che il contesto riveste in un compito di comprensione sia sul tipo di strumento che viene utilizzato per studiare la comprensione della quantità nei bambini.



SICI: 0390-5349(2010)37:2<403:LCDN(E>2.0.ZU;2-M
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1421/32564
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=32564

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico