"

Autore
Cecchinato, Edoardo

Titolo
I poteri di intervento precoce della Banca Centrale Europea a dieci anni dall'istituzione del Meccanismo di Vigilanza Unico: alcune riflessioni dopo il caso Carige ([Nota a sentenza], Corte di Giustizia dell'Unione Europea, 12 ottobre 2022, Causa T-502/19)
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2024 - Volume: 77 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 6 - Pagina finale: 22 - Parte: 2

Il Tribunale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente annullato la decisione con cui la Banca Centrale Europea aveva sottoposto Banca Carige ad amministrazione straordinaria, in quanto, a detta dei giudici comunitari, la normativa in materia non avrebbe consentito l’applicazione della misura in questione in presenza di un deterioramento significativo della situazione della banca. Queste brevi riflessioni mirano a evidenziare le criticità dell’orientamento promosso dal Tribunale, in quanto esso non sembra coerente con il sistema di intervento precoce delineato dal legislatore comunitario e pare capace di pregiudicare il buon funzionamento del Meccanismo di Vigilanza Unico. The Court of Justice of the European Union has recently annulled the European Central Bank’s decision to place under temporary administration Banca Carige. According to the Court, the relevant legislation does not allow the supervisory Authority to apply that measure as a significant deterioration of the credit institution’s situation occurs. This case note aims to demonstrate that the Court was wrong and should not annul the European Central Bank’s decision. Indeed, the Court’s approach seems inconsistent with the rationale of the early intervention framework as envisaged by the European Union legislator, and it may threaten the proper functioning of the Single Supervisory Mechanism.



SICI: 0390-9522(2024)77:1<6:IPDIPD>2.0.ZU;2-S

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico