"

Autore
Montanari, Andrea

Titolo
'Accessorietà' e 'autonomia' nel contratto autonomo di garanzia (*)
Periodico
Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2024 - Volume: 77 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 65 - Pagina finale: 117 - Parte: 1

Il saggio indaga la garanzia autonoma dalla prospettiva della funzione assegnata all’accessorietà nelle garanzie personali, per chiarire sin dove il carattere autonomo di quella garanzia risulti integrabile nel sistema. La funzione di rafforzamento del credito, tipicamente riconosciuta alla garanzia, pone un legame biunivoco tra la funzione stessa e l’esistenza del debito. Si crea, pertanto, un nesso di « dipendenza concettuale » tra garanzia e rapporto garantito, cui l’accessorietà dà forma giuridica e la cui tenuta preserva la causalità delle attribuzioni patrimoniali, la quale rappresenta il principio di ordine pubblico oltre il quale il carattere autonomo della garanzia non può protrarsi, generando altrimenti uno sposta- mento di ricchezza ingiustificato. Questa conclusione trova conferma nello “stato dell’arte” relativo alla garanzia autonoma: i modelli sovranazionali di negoziazione uniforme, la dottrina e la giurisprudenza risultano accomunati dal loro accostare l’autonomia della garanzia, non tanto al distacco tra la garanzia stessa e il rapporto garantito, quanto piuttosto all’impossibilità per il garante di opporre le eccezioni basate sul rapporto garantito. L’identificazione del ruolo svolto dall’accessorietà mette in risalto, su un altro fronte dell’indagine, come l’argomento a partire da essa, per fondare la non applicazione della normativa consumeristica alla garanzia risulti completamente mal posto. The essay investigates the independent guarantee from the perspective of the function assigned to accesso- riality in personal guarantees, in order to clarify the extent to which the autonomous character of that guarantee is integrable into the system. The credit enhancement function typically accorded to the guarantee places a biunivocal link between the function itself and the existence of the debt. Therefore, a nexus of “conceptual dependence” is created among the guarantee and the guaranteed relationship, to which the accessoriality gives legal form and whose holding preserves the causality of the patrimonial attributions, which represents the principle of public order beyond which the autonomous character of the guarantee cannot be prolonged, otherwise generating an unjustified displacement of wealth. This conclusion finds confirmation in the “state of the art” concerning the independent guarantee: supranational models of uniform negotiation, doctrine and jurisprudence turn out to be united by their juxtaposing the autonomy of the guarantee, not so much with the detachment between the guarantee itself and the guaranteed relationship, but rather with the impossibility for the guarantor to oppose exceptions based on the guaranteed relationship. Identifying the role played by accessoriality highlights, on another front of the inquiry, how the argument from it to ground the non-application of consumer law to the guarantee turns out to be completely misplaced.



SICI: 0390-9522(2024)77:1<65:'E'NCA>2.0.ZU;2-2

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico