"

Autore
Pesando, Annalisa Barbara

Titolo
Arte, tecnica, industria nelle collezioni storiche del Politecnico di Torino (1859-1906)
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2022 - Volume: 29 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 115 - Pagina finale: 135

Il saggio illustra la formazione delle collezioni del Politecnico di Torino, nato nel 1906 dalla fusione della prima Scuola di applicazione per Ingegneri del Regno (1859) e del Museo industriale italiano (1862). Questo patrimonio è frutto di un processo di innovazione didattica che fonde l’alta teoria scientifica con la sperimentazione laboratoriale per formare la nuova figura del tecnico moderno cui affidare un ruolo cardine nelle prospettive politiche ed economiche per la costruzione dell’Italia moderna. Il significativo apporto di Giovanni Curioni alla nascita della moderna scienza delle costruzioni annesso alla formazione di una cultura architettonica, i nuovi indirizzi dell’ingegneria italiana sui trafori di collegamento grazie alla scoperta della nitroglicerina da parte di Ascanio Sobrero e agli studi sull’arte mineraria di Quintino Sella, le invenzioni di Galileo Ferraris nel campo dell’elettrotecnica che rivoluzionano usi e costumi della società, gli apporti meccanici, fisici e chimici per ridurre il divario tecnologico con l’Europa sono un patrimonio su cui si fondano la memoria e l’identità passata e futura del Politecnico di Torino.



SICI: 1127-8250(2022)29:1<115:ATINCS>2.0.ZU;2-F
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/104326
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/104326

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico