"

Autore
Guarnieri, Patrizia

Titolo
Invisibili e meritevoli studiose. Il valore aggiunto nell'emigrazione qualificata dall'Italia fascista
Periodico
Annali di storia delle università italiane
Anno: 2022 - Volume: 29 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 61 - Pagina finale: 83

Qual era la presenza femminile nell’emigrazione intellettuale dall’Italia durante il ventennio fascista? Quali sono state le esperienze di donne laureate e qualificate, italiane e straniere, soprattutto ebree ma non esclusivamente, che si trasferirono all’estero, spesso con la famiglia, talvolta da sole? Che cosa ha comportato il «displacement», per la cultura e per l’università dei Paesi di origine e di arrivo, con eventuale ritorno? I percorsi femminili sono, prevedibilmente, i meno visibili di un fenomeno più ampio – la discriminazione e la persecuzione nell’università – che è stato definito «rimosso» dalla storiografia italiana e che, tuttora poco noto, di consueto è visto attraverso protagonisti maschili, persino nella dimensione della mobilità. L’intervento presenta alcuni casi e propone alcune riflessioni scaturite da una ricerca «in progress» sulle vite in movimento di «Intellettuali in fuga dall’Italia fascista» (https://intellettualinfuga.fupress.com). Su circa 400 personaggi individuati finora, le donne sono circa il 24% (si tratta di un elenco aperto e dunque variabile). E come sempre le loro storie non costituiscono una mera appendice aggiuntiva. Lo scoprirne nomi e volti e il voler ricostruire i percorsi femminili richiede e comporta il ripensare l’approccio alle fonti, le definizioni e la periodizzazione



SICI: 1127-8250(2022)29:1<61:IEMSIV>2.0.ZU;2-I
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.17396/104323
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.17396/104323

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico