"

Autori
Palmentieri, Stefania
Donisio, Ciro

Titolo
I borghi del Cilento tra protezione ambientale e valorizzazione turistica
Periodico
Annali del turismo
Anno: 2019 - Volume: 8 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 85 - Pagina finale: 101

La promozione di itinerari turistici va sempre più svincolandosi da una dimensione ridotta e diviene strumento di recupero, riqualificazione e valorizzazione di quelle aree ormai da tempo marginalizzate. In questa prospettiva, i temi dell’accessibilità, dello sviluppo sostenibile e dell’investimento nelle nuove tecnologie assumono una estrema rilevanza. Disporre il territorio di un’adeguata rete infrastrutturale, utilizzare le moderne ICT ed assicurare vantaggi sia al turista che al sito significa dare il via ad una serie di iniziative finalizzate alla rivitalizzazione economica, culturale, demografica ed ambientale dell’intera compagine territoriale. Partendo da un inquadramento teorico rispetto al ruolo svolto dalle aree protette nelle politihea di valorizzazione delle risorse e di sviluppo sostenibile e alla impossibilità di scindere tali obiettivi dalla protezione del paesaggio e dal coinvolgimento delle popolazioni locali, si è analizzato il contesto del Parco Nazionale del Cilento dove appaiono chiari i segni di uno squilibrio territoriale tra aree interne e costiere e dove, nello stesso tempo, la ricchezza del patrimonio materiale ed immateriale rappresenta una reale potenzialità per il rilancio dei borghi interni. Saranno dunque delineati alcuni itinerari nei quali includere i centri rurali e montani per incrementare, in controtendenza rispetto alle direttrici attuali, i flussi turistici verso le aree interne dove potrebbero ottenersi ricadute positive in termini economici e sociali.



SICI: 2283-3102(2019)8:1<85:IBDCTP>2.0.ZU;2-U
Testo completo: http://www.geoprogress.eu/wp-content/uploads/2020/04/AdT2019-Palmentieri-Donisio.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico