"

Autore
Re, Francesco A.

Titolo
Il fallimento delle società in house: nessuna deviazione rispetto alla comune disciplina privatistica delle società di capitali ([Nota a sentenza], Cassazione Civile. sez. I, 22 febbraio 2019, n. 5346)
Periodico
Il diritto fallimentare e delle società commerciali
Anno: 2020 - Volume: 95 - Fascicolo: 3/4 - Pagina iniziale: 825 - Pagina finale: 841 - Parte: 2

Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte, prendendo posizione sia sulla natura delle c.d. società in house che sulla configurazione del c.d. controllo analogo, ribadisce – conformemente al Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) – la fallibilità delle società a partecipazione pubblica e in particolare delle c.d. società in house. La Corte cristallizza il principio di diritto secondo il quale la società di capitali a partecipazione pubblica non muta la sua natura di soggetto di diritto privato risultando, quindi, irrilevante il fatto che il ca­pitale (in tutto o in parte) sia posseduto da enti pubblici. La sentenza fornisce l'occasione all'A. per ri­meditare sul rapporto complesso intercorrente tra l’istituto del c.d. in house providing e la disciplina del modello organizzativo espressamente contemplato dal legislatore a tale scopo, ovvero quello delle società di capitali, con particolare riferimento ai tratti di specialità che, indubbiamente, connotano le società a partecipazione pubblica. With the pronunciation under examination, the Supreme Court, taking position both on the nature of the in-house companies and on configuration of analogue control, helps to reaffirm, in accordance with the single text in the public holding Company topic (D.Lgs. 19 August 2016, number 175), the bankruptcy of public participation companies and in particular of the in-house companies. The Supreme Court crystallizes the principle of law according to which the public company does not change its nature of private subject resulting so, irrilevant the fact that the capital (all or part of it) is owned by public entities. The sentence provides the opportunity to the author to remedy on the complex relationship between the institute so-called in house providing and the discipline of the organisational model expressly covered by the legislator for this purpose, namely that of the capital companies, with particular reference to the speciality sections which, without doubts, confer the public participation companies.



SICI: 0391-5239(2020)95:3/4<825:IFDSIH>2.0.ZU;2-H

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico