"

Autore
Violi, Roberto P.

Titolo
Il partito cristiano e la rappresentanza politica di Reggio Calabria (1946-1963)
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 665 - Pagina finale: 692

Il saggio ricostruisce la storia della rappresentanza politica democristiana della provincia di Reggio Calabria dal dopoguerra agli anni Sessanta. In quel contesto, l’insufficiente autonomia della società civile e la debolezza dell’organizzazione di partito non favorirono la formazione di una leadership politica incisiva e di larghe vedute. Ciò lasciava spazi molto ampi d’intervento alla gerarchia ecclesiastica. Il difetto di sintesi politica e la forza centrifuga dei poteri locali produssero, at¬traverso il voto di preferenza, un forte frazionamento del suffragio, accentuando i particolarismi. Inoltre, i diversi gruppi della mafia calabrese ostacolarono l’espansione dell’iniziativa del ceto politico locale. Le disomogeneità economiche e sociali tendevano a comporsi nella circoscrizione elettorale regionale, dove però prevalsero i leader delle altre province calabresi. La provincia reggina costituí dunque una buona riserva di voti per la Dc, ma i benefici che essa trasse dalle politiche governative per il Mezzogiorno furono limitati, non solo per i fattori strutturali, ma anche per i comportamenti del suo ceto politico.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<665:IPCELR>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94843
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94843

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico