"

Autore
D'Antuono, Giuseppina

Titolo
"Peuple, multitude, foule, peuplade". Popolo e volontà generale nelle opere politiche di Diderot
Periodico
Studi storici
Anno: 2019 - Volume: no - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 637 - Pagina finale: 664

Gli studi sulla fortuna di Diderot ci hanno posto di fronte a diverse letture: maestro del popolo tirannicida, amico del popolo della Comune, tribuno del popolo. Grazie alla ricerca condotta sulle opere politiche di Diderot, ho compiuto uno studio della nozione di popolo elaborata nel “corpusµ politico diderotiano. L’indagine offre una ridefinizione semantica delle categorie di popolo e il passaggio a quella di volontà generale. L’analisi inizia con l’ “Encyclopédieµ e mostra i risultati sui testi più noti e sugli inediti in lingua italiana. Alla luce della presente ricerca le tre tipologie di popolo, proposte da Mortier ed ereditate da Strugnell, di «lavoratore», «moltitudine» e «nazione» non convincono più. Qui si raccolgono le idee di popolo diderotiano intorno a tre grandi questioni: una di natura sociologica, nella quale troviamo categorie come “multitude e fouleµ; una di natura economica, incentrata sul lavoro; la terza politica in fieri vede protagonista un popolo da costruire con il disciplinamento e l’auto-disciplinamento del lavoro, con l’istruzione obbligatoria e gratuita e con le leggi.



SICI: 0039-3037(2019)NO:3<637:"MFPPE>2.0.ZU;2-A
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7375/94842
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/94842

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico